Servizi offerti – Cosa facciamo

DI MAURO - Stampaggio Ventole

Garantiamo una consulenza globale sul progetto fin dalle fasi iniziali, fornendo una serie di servizi anche grazie a sinergie consolidate negli anni con i nostri partner tecnici.

INGEGNERIZZAZIONE

Il nostro know how è a vostra disposizione per sviluppare nuovi prodotti con la massima efficienza e qualità

SCELTA MATERIALE

Sapremo indirizzarvi alla miglior soluzione in termini di qualità e prezzo, sulla base delle caratteristiche tecniche del prodotto finale.

STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE

Il nostro Core Business è lo stampaggio a iniezione di materiali termoplastici.

Ci impegniamo a offrirvi prodotti di qualità “made in italy ” che rispecchino le vostre richieste e superino le vostre aspettative

PROTOTIPAZIONE

In tempi rapidi possiamo avere prototipi con materiali all’avanguardia e resistenti adatti a ogni esigenza.

COSTRUZIONE STAMPI

Processo fondamentale per il successo del prodotto, con il nostro partner tecnico saremo a vostro fianco in ogni aspetto della realizzazione.

UMIDIFICAZIONE

Trattamento di umidificazione controllata attraverso un Forno di Umidificazione, per far ritrovare la giusta condizione del manufatto in poliammide, e poterlo così destinare all’impiego immediato avendo acquisito elasticità e resistenza.
Ricerca e Sviluppo

La DI MAURO Ventole è in grado di offrire servizi di ricerca e sviluppo grazie al Banco prova per sistemi ventilanti a disposizione all’interno del proprio laboratorio.

Il banco permette l’esecuzione di prove in accordo agli standard internazionali AMCA 210-16 ed ISO 5801-2017. In particolare il banco fa riferimento alla configurazione AMCA 210-16 identificata come Outlet chamber Setup — Multiple Nozzles In Chamber

Modello di riferimento del Banco Prova a disposizione (AMCA 210-16)

La camera ha una sezione quadrata di 350 x 350 mm e una lunghezza complessiva di 2000 mm .I diametri degli ugelli a disposizione sono di 20 mm, 31mm, 45 mm e 65 mm.

La ricca dotazione di sensori presenti permette la rilevazione e la determinazione in tempo reale di:

– Pressione
– Portata
– Temperatura
– Giri al minuto
– Potenza elettrica assorbita, tensione e corrente
– Livello di rumore

ed, inoltre, di impostare la  tensione di alimentazione

I dati di prova sono acquisiti in tempo reale (con frequenze di acquisizione che possono spingersi oltre i 100 Hz) e, se necessario, anche per un lungo intervallo di tempo al fine di permettere, oltre alla caratterizzazione istantanea delle prestazioni anche una valutazione sulla costanza delle stesse.

La possibilità di realizzare in tempi rapidi i necessari elementi a disegno, permette di collegare ciascun sistema ventilante al banco prova eliminando tutte le possibili cause di perdite all’ingresso così da garantire l’affidabilità del dato ottenuto. Le ventole possono essere quindi provate in differenti configurazioni, ad esempio sia stand-alone, che assemblate all’interno di un prodotto finito (come ad esempio un asciugacapelli).

I dati sperimentali possono essere forniti sia in forma sintetica che in forma dettagliata, con proposte di possibili approcci per l’analisi dei dati a partire dai quali, grazie alle competenze maturate, sarà possibile offrire soluzioni per il miglioramento dei prodotti.

Analisi FEM e CFD

Grazie ai nostri collaboratori siamo in grado di sviluppare:

Analisi FEM (Finite Element Method):
Capacità di eseguire analisi strutturali complesse per valutare la resistenza e la deformazione dei materiali.

Simulazione CFD (Computational Fluid Dynamics):
Competenze nella modellazione e simulazione dei flussi di fluidi per ottimizzare il design aerodinamico e termico.

Equilibratrici

Le macchine equilibratrici da noi utilizzate sono di assoluta precisione, grazie alla loro tecnologia avanzata  assicurano ripetibilità di misura dello squilibrio,questi strumenti sono in grado di misurare lo squilibrio e permettono di ottimizzare le operazioni di equilibratura di rotori di diverse dimensioni e pesi, secondo gli standard internazionali DIN EN ISO/IEC 17025

Ciò consente di eseguire bilanciature estremamente precise, minimizzando i rischi di guasti e migliorando l’affidabilità dei componenti rotanti.

Umidificazione
POST stampaggio

Il ciclo di umidificazione viene documentato da un grafico che mostra le varie fasi di lavorazione, che  alleghiamo abitualmente  al cliente, dove si specificano il tempo, i gradi e l’umidità raggiunti.